Basilica di Sant'Abbondio

Basilica di Sant'Abbondio

Esemplare monumento del romanico comasco, la Basilica di Sant’Abbondio sorge fuori le mura della città, sotto il Monte Croce, lungo un tratto della via Regina che da sempre costituisce un’importante area di culto per la presenza di alcune necropoli romane e, dal V secolo, della chiesa dei Santi Cosma e Damiano e della Basilica Apostolorum.
Nel corso del IX secolo, la chiesa fu consacrata a Sant’Abbondio, già vescovo di Como, che vi era stato sepolto quattro secoli prima. Nel 1010 il vescovo Alberico insediò presso la Basilica una comunità di monaci benedettini. I religiosi avviarono la ricostruzione della Basilica: demolita la struttura paleocristiana, la chiesa fu nuovamente edificata in forme romaniche e consacrata da Urbano II nel 1095.
Importanti interventi furono promossi anche nei due secoli successivi.
Il chiostro del Monastero a ridosso della Basilica, in seguito al trasferimento del Seminario vescovile nel 1968, fu acquistato dal Comune di Como, restaurato e riqualificato per ospitare l’Università degli Studi dell’Insubria.

Indirizzo

Basilica di Sant'Abbondio

Via Regina Teodolinda 35

Orari

Tutti i giorni dalle 8.00 alle 18.00 (mesi invernali fino alle 16.30).
Le visite sono sospese durante le funzioni.

Costi

Ingresso libero