Testimonianza di epoca medievale, con successive aggiunte gotiche, il Broletto è stata sede delle istituzioni comunali a partire dal XIII secolo. Al palazzo è addossata una torre con campana utilizzata per richiamare le adunanze pubbliche. Il Broletto è situato nella zona “religiosa” della città, tra la Cattedrale e il Vescovado.
Ora utilizzato per manifestazioni e come sede espositiva, mantiene ancora tutto il fascino dell’epoca di costruzione.
Torre non visitabile, il salone è aperto in concomitanza con mostre/esposizioni.